Corso per Guida Ambientale Escursionistica 2022 – 2023 - 150 ore -
Il profilo professionale di Guida Ambientale Escursionistica – GAE
In Italia la Guida Ambientale Escursionistica, in acronimo GAE, è una figura professionale del comparto del turismo che lavora in stretta interazione con l'ambiente naturale. Le guide ambientali escursionistiche accompagnano singoli o gruppi in visita alle aree di interesse ambientale, illustrandone gli aspetti naturalistici, antropici e culturali, ma senza l'uso di mezzi per la progressione alpinistica. A piedi, in bicicletta, a cavallo, canoa o kayak, con la tecnica dello snorkeling negli ambienti acquatici e in generale con qualsiasi mezzo non a motore. Svolgono la loro attività in aree protette e non, spaziando dall'accompagnamento in natura alla divulgazione e alla realizzazione di progetti di educazione ambientale.
L'attività professionale della Guida Ambientale Escursionistica prevede inoltre la progettazione, programmazione e svolgimento di laboratori ed iniziative di didattica, educazione, interpretazione e divulgazione ambientale, anche affiancando, in ambito scolastico, il corpo insegnante. Sono escluse dall'ambito professionale della Guida Ambientale Escursionistica tutte le attività e i percorsi che richiedano comunque l’uso di attrezzature e di tecniche alpinistiche, cioè corda, piccozza e ramponi.
La GAE può esercitare le proprie attività attraverso:
- accompagnare per attività di cicloturismo: escursionisti in bicicletta, tricicli e quadricicli anche a pedalata assistita/e-bike, segway ed assimilabili;
- accompagnare escursionisti in bicicletta da montagna mountain bike e ciclismo fuori strada;
- accompagnare escursionisti per attività di equiturismo: itinerari, gite o passeggiate a cavallo;
- accompagnare escursionisti per turismo acquatico: in itinerari fluviali, lacustri e marini utilizzando una o più delle seguenti imbarcazioni/tavole: canoa, kayak, sup e imbarcazioni assimilabili;
- per accompagnare escursionisti per turismo subacqueo nello snorkeling e nelle immersioni con ARA dopo avere fornito loro informazioni sul sito subacqueo e sulle sue caratteristiche;
- accompagnare per turismo escursionistico su quegli itinerari che, pur non necessitando in alcun punto di attrezzatura alpinistica per essere intrapresi, sviluppano in ambienti impervi;
- accompagnare per cammini e pellegrinaggi sugli itinerari a lunga percorrenza di carattere religioso o tematico, in Italia e nel mondo;
L’esercizio della professione di Guida Ambientale Escursionistica ricade sotto la legge 4/2013 (sulle cosiddette “professioni non ordinistiche”) che di fatto liberalizza la professione senza necessità di alcuna autorizzazione amministrativa, “patentino”, abilitazione o altro. Nel contempo la legge riconosce l’esistenza di “associazioni di categoria” che garantiscano qualità e formazione dei propri soci e A.I.S.F. Università Popolare è una Associazione di categoria iscritta nelle liste ministeriali delle associazioni professionali ai sensi della succitata legge 4/2013 (MISE)
SEDE CORSO: REGGIO CALABRIA
PERIODO: NOVEMBRE 2022 - FINE MARZO 2023
Data presunta di inizio lezioni: 19 novembre 2022
Apertura/Chiusura delle iscrizioni: 16/08/2022 - 05/11/2022
Finalità del Corso
È un corso qualificante di avviamento alla professione che fornisce le conoscenze di base e gli strumenti tecnici necessari a intraprendere la professione. Al termine dell’esame sarà rilasciato l’attestato di qualifica valido in tutta Europa escludendo i percorsi alpinistici con corda e tutti i percorsi di elevata difficoltà tecnica.
Requisiti per la partecipazione al corso
I requisiti richiesti per la partecipazione al corso sono: – avere la maggiore età; – essere cittadino italiano o di altro Stato U.E. oppure di essere cittadino di altro stato extra comunitario, purché residente ufficialmente e stabilmente in Italia da almeno cinque anni; – avere conseguito il diploma di scuola secondaria di secondo grado.
Svolgimento del corso
Il corso si svolgerà a partire dal 19/11/2022, nei week end, dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,30 alle 18,30 per le lezioni teoriche che verranno svolte in videoconferenza e online.
Le lezioni pratiche, secondo calendario si svolgeranno nel week end prefissato di sabato o di domenica.
Iscrizione al corso
Per l’iscrizione inviare mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., con i seguenti documenti:
- Domanda d’iscrizione (clicca qui); Una fototessera. File formato JPG (es. Rossi_Mario_foto.jpg); Scansione di carta identità o passaporto. File formato PDF o JPG (es. Rossi_Mario_documento.pdf); Curriculum vitae europeo. File formato PDF (es. Rossi_Mario_curriculum.pdf); Eventuali attestati di conoscenza lingua straniera; Certificato medico di idoneità alla pratica sportiva non agonistica (in pdf) da inviare massimo 3 giorni prima l’inizio del corso.
Laddove per qualunque motivo non si possa utilizzare la procedura digitale i documenti sopra indicati dovranno essere inviati con raccomandata A/R all’indirizzo di posta: Guide Turistiche Associate Calabria, Via Mercalli, n. 30 - 89129 Reggio Calabria (RC). NB: tutti i file dovranno essere tassativamente nominati nella forma “cognome+nome+contenuto”. Richieste di iscrizione inviate a qualunque altra casella di posta verranno ignorate e cestinate.
Colloquio conoscitivo e motivazionale
Al ricevimento della domanda di iscrizione verrà effettuato un colloquio conoscitivo e motivazionale in modalità on line. Successivamente sarà data comunicazione di ammissione al corso.
Modalità di pagamento
Dopo aver ricevuto la conferma di accettazione al corso, il candidato dovrà procedere al pagamento della quota, previa comunicazione da parte della segreteria secondo le procedure di seguito indicate. Costo completo del corso è di € 1.500,00 (millecinquecento/00) da pagare con bonifico bancario in unica soluzione oppure in casi da valutare separatamente a rate, max 3. Il mancato pagamento nella forma concordata di almeno della prima rata, comporterà l’esclusione dal corso.
Sede del corso
La sede del corso è presso Confindustria di Reggio Calabria, Via del Torrione, 96 – 89125 Reggio Calabria
Esame finale
Saranno ammessi all’esame di verifica coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle ore di formazione previste e versato l’intera quota.
Attestato
Attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento, secondo DGR 1515 del 24/10/2011. In caso di frequenza parziale, o di non superamento della verifica dell’apprendimento, è previsto il riconoscimento dei crediti certificabili e il rilascio dell’attestato di frequenza e qualificazione per l’esercizio di Attività professionale. I corsisti che supereranno le prove d'esame finali potranno esercitare ai sensi della Legge Nazionale 4/2013 sulle libere professioni non ordinistiche e stabilire il proprio domicilio professionale in Calabria e operare ovunque, in Italia e nel mondo. Per fissare stabilmente il proprio domicilio professionale fuori dalla Calabria o dall'Italia dovranno di volta in volta valutare il riconoscimento del proprio corso di formazione presso i competenti uffici della regione o dello stato estero scelto.
Alla fine del corso è opportuno ai fini dello svolgimento dell’attività di GAE acquisire l’attestato di certificazione primo soccorso e defibrillatore BLSD.