Tour in barca lungo Costa degli Aranci: Vasche di Cassiodoro, Grotte di San Gregorio, Copanello, la baia di Caminìa, Pietragrande. Acque cristalline, fondali eccellenti per lo snorkeling, spiagge bianche incastonate tra scogliere ripide e panorami unici.
Tour in barca di 3 ore con aperitivo a bordo: costo 60€ a persona, partenza da Catanzaro Lido ogni sabato ore 10:00.
N.B. Prezzo valido al raggiungimento del numero minimo di 6 persone. Con un numero minore di partecipanti il prezzo cambia. Disponibile anche in altri giorni a richiesta, come servizio privato: contattaci per ricevere una quotazione apposita.
Scopri le spiagge più belle della Costa degli Aranci con un tour panoramico e balneare. Dalle acque cristalline di Copanello e Caminìa, con le sue grotte suggestive, alla bellezza unica di Pietragrande, questo itinerario offre paesaggi mozzafiato e relax in alcuni dei luoghi più iconici della costa catanzarese.
Questo itinerario prevede il giro in barca lungo le spiagge più belle e note della Costa degli Aranci, in provincia di Catanzaro. Prima tappa del mattino è Copanello di Stalettì: situata a circa 8 km da Catanzaro, nel centro del Golfo di Squillace. Presenta una spiaggia molto ampia costituita da un lungo tratto di sabbia dorata interrotta dalla suggestiva scogliera sulla quale sorge il paese. Il mare offre sfumature turchesi, con fondale sabbioso e digradante, pertanto è ideale per la balneazione. Gli appassionati di snorkeling troveranno eccellenti le acque a ridosso della scogliera. Seconda tappa è la spiaggia di Caminìa, caratterizzata anch’essa da un ampio e splendido litorale di sabbia chiara, la sua particolarità consiste nella posizione incastonata tra due scogliere panoramiche ricche di grotte e testimonianze archeologiche nelle vicinanze. La scogliera a destra, detta Torrazzo, è una parete rocciosa molto ricca di cavità dove si riparano uccelli marini, rondini , il falco pellegrino; la vegetazione è tipicamente mediterranea. A livello del mare si trovano i due ingressi della grotta di San Gregorio, di cui si consiglia la visita: è raggiungibile solo a nuoto o in barca, la spiaggetta è racchiusa da due pareti di roccia a strapiombo sul mare. In questa grotta, secondo la tradizione, sarebbero arrivate le reliquie di San Gregorio Taumaturgo, da cui prende il nome. Ci si sposterà quindi a Pietragrande, la cui spiaggia, diversamente dalle prime, non è molto ampia ed è composta da sabbia mista a ghiaia; anch’essa però si trova tra due scogliere panoramiche. E’ caratterizzata dallo scoglio di Pietra Grande, il fondale, specie intorno allo scoglio, è adattissimo per lo snorkeling , il mare è cristallino e trasparente con sfumature turchesi, e si intravede chiaramente il fondale a tratti roccioso. Il giro in barca si conclude con il rientro a Catanzaro Lido.
Escursione in Sila Piccola, visita di Villaggio Mancuso con il centro visite Garcea, percorso trekking all’interno della Riserva Biogenetica Poverella.
Visita guidata del centro storico di Catanzaro, la “città tra due mari”: da Bellavista, con panorama su tutto il golfo di Squillace, agli antichi vicoli e vie tra chiese e palazzi nobiliari, fino al Complesso Monumentale di San Giovanni; visita al museo MARCA.
Escursione – itinerario di un giorno che prevede la visita guidata al Parco Archeologico Scolacium – Roccelletta di Borgia, pausa pranzo con prodotti tipici in agriturismo, visita guidata di Taverna e le opere di Mattia Preti.