Rossano – Corigliano: Sila Greca e dintorni

da €45.00
0
(Nessuna recensione)
Richiedi
Durata: 1 giorno
Tour culturale
Partenze da: Cosenza
Date: a richiesta

Informazioni su quest'attività

Rossano: visita della Fabbrica Amarelli, simbolo della liquirizia italiana nel mondo, ed il Museo della Liquirizia. Il centro storico, le chiese bizantine e il Museo Diocesano con il Codex Purpureus Rossanensis. Corigliano ed il bellissimo ed imponente Castello Ducale.

Tour a richiesta per 8 persone con partenza da Cosenza.  Per numero diverso di partecipanti o altro luogo di partenza, contattaci per una quotazione apposita.

L’itinerario esplora Rossano, nota come “La Bizantina,” con la visita alla Fabbrica Amarelli e al Museo della Liquirizia, seguita dal centro storico, ricco di architetture bizantine e dal Codex Purpureus Rossanensis, Patrimonio UNESCO. Nel pomeriggio, si prosegue a Corigliano per scoprire il Castello Ducale, un’imponente fortezza medievale trasformata in residenza di prestigio, oggi sede di musei ed eventi culturali.

 

Cosa farai

  • Escursione in provincia di Cosenza
  • Visita guidata di Rossano: la Fabbrica Amarelli, simbolo della liquirizia italiana nel mondo, ed il Museo della Liquirizia
  • Visita guidata del centro storico di Rossano, le chiese bizantine e il Museo Diocesano con il Codex Purpureus Rossanensis
  • Visita guidata di Corigliano ed il suo Castello Ducale

Incluso/Escluso

  • Guida turistica
  • Trasporto
  • Pranzo
  • Biglietti ingresso

Itinerario

Itinerario tra due località della “Sila Greca” : Rossano e Corigliano. Il tour comincerà portandovi subito alla scoperta di una delle attività più conosciute della Calabria: la produzione della liquirizia da parte della storica Fabbrica Amarelli a Rossano. I prodotti della Fabbrica Amarelli, dal 1731, sono il simbolo della liquirizia italiana nel mondo: a Rossano, infatti, cresce da sempre la radice di liquirizia riconosciuta dai testi scientifici come la migliore in assoluto. La sede Amarelli ospita il Museo della Liquirizia, che, con un percorso guidato, mostra la nascita e lo sviluppo di quest’attività, ne ripercorre la storia e i vari processi produttivi nel tempo. Alla fine del percorso verrà offerta una degustazione gratuita dei prodotti Amarelli; ci dirigeremo poi verso l’incantevole centro storico di Rossano. Rossano, centro di origine magno-greca, è nota per essere stata un importante centro politico-amministrativo dell'impero di Bisanzio, infatti si guadagnò il titolo, ancor oggi in uso, de "La Bizantina". Le numerose testimonianze artistiche ed architettoniche di quel periodo le valsero inoltre l'appellativo di "Ravenna del Sud". Il centro storico è caratterizzato, oltre che dai numerosi palazzi gentilizi disseminati in numerose proprietà private, da preziose testimonianze e storico-artistiche: la cattedrale di Maria Santissima Achiropita, risalente all’XI secolo; la chiesa di San Nilo (XV secolo), santo venerato dalla chiesa cattolica e da quella ortodossa; l’Oratorio di San Marco, monumento più antico della città ed una delle architetture bizantine meglio conservate d'Italia; la chiesa della Panaghìa (secc. X-XI), altro esempio di architettura religiosa bizantina che conserva tracce di antichi affreschi ed altre importanti chiese datate tra il XV e il XVI secolo. Molto importante è soprattutto il Museo Diocesano, che ospita un’opera di fama internazionale: il Codex Purpureus Rossanensis. Si tratta di un antichissimo evangeliario greco del VI secolo di origine bizantina, nominato Patrimonio UNESCO il 9 ottobre 2015. Secondo molti è il Vangelo miniato più prezioso al mondo. Prima di proseguire per Corigliano, si sosterà per il pranzo in un ristorante tipico. Nel pomeriggio si visiterà Corigliano, altra località dalla storia importante, come testimonia il suo centro storico con le interessanti architetture religiose, dove però l’attenzione sarà focalizzata sul bellissimo e imponente Castello Ducale, definito come uno "fra i castelli più belli e meglio conservati esistenti nell'Italia meridionale". Si tratta di una fortezza risalente all'XI secolo, che domina, da ormai sette secoli, l’ingresso meridionale della piana di Sibari. Nella sovrapposizione e stratificazione delle varie fasi costruttive e delle modifiche apportate dagli occupanti nel tempo, si può osservare la lenta evoluzione da una funzione militare ad una residenziale e di prestigio, con i vari mutamenti di gusto nel tempo. Il Castello Ducale è stato restaurato di recente ed è sede della Biblioteca della Magna Grecia, del Museo dell’Immagine (l’Archivio Sanseverino-Saluzzo-Compagna), altri Musei, il restauro ha anche permesso il recupero funzionale di alcuni ambienti come il Salone degli Specchi, la Sala da Pranzo, la Cappella S. Agostino, le Cucine Ottocentesche e nei suoi saloni ricchi di affreschi e decori si organizzano diversi eventi e manifestazioni.

Da: €45.00


Potrebbe interessarti anche